Per preparare un dolce speciale servono: fantasia, impegno e una buona ricetta!

MEZZELUNE AL CIOCCOLATO

Le mezzelune al cioccolato. Sono anche i primi biscotti che ho fatto da ragazzina, quando mia madre mi guidava passo passo e io avevo fretta di imparare.

Ho fatto questi biscotti tantissime volte e  continuo a farli perchè mi piacciono molto e sono belli da presentare. La loro forma, il ripieno, lo zucchero a velo e la loro friabilità li rendono unici.

Ingredienti:
200 g di farina
100 g di burro (quando mi manca il burro, e credetemi mi capita spesso, uso l'olio di semi in alternativa)
80 g di zucchero
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
3 cucchiai di latte

Disponete farina e zucchero su un ripiano in una ciotola, come preferite, al centro mettete il resto degli ingredienti e impastate fino ad ottenere una palla.

Ora infarinate il piano di lavoro e con il matterello ricavate uno strato di impasto alto circa 2-3 mm e con un bicchiere da acqua ricavate dei dischi. Al centro di ogni disco mettete una noce di nutella ( se preferite va bene anche la marmellata) , richiudete il disco su se
stesso e con le dita schiacciate i bordi per unirli partendo dalcentro verso l'esterno.
Cuocete in forno caldo per 15 min a 180°,  i biscotti devono rimanere chiari. In fine spolverate con abbondante zucchero a velo e servite.

Sono buonissimi sia caldi che freddi.

 

 

CREMA PASTICCERA

Dalla prima volta che l'ho preparata non l'ho più abbandanota nè la alterno ad altre. Giammai! C'est plus bon!

INGREDIENTI:
4 tuorli d'uovo
1/2 l di latte
1 baccello di vaniglia o la buccia di un limone (Io uso sempre la buccia del limone)
125 g. di zucchero
40 g di farina o di maizena.
10 g di burro
Mettete a bollire il latte in un pentolino, incidete il baccello di vaniglia lasciando cadere i semi nel latte e poi aggiungete anche il baccello (o se usate il limone tagliatene la buccia, sciacquatela e mettetela nel latte). Fate cuocere a fiamma bassa fino a bollore.

In un recipiente sbattere  energicamente con  la frusta i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Setacciate la farina e e incorporatela a poco a poco nel composto. Togliete il baccello di vaniglia dal latte (o la buccia del limone) e versate a poco
a poco il latte nel recipiente continuando a mescolare con la frusta. Ora rimettete il latte nel pentolino e fate cuocere sempre a fiamma bassa mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a quando la crema accenna a bollire.La crema che otterrete sarà  piuttosto fluida. Se invece la preferite più
densa usate 20-30 g di farina in più e cuocete la crema fino alla densità desiderata.
A cottura ultimata lasciate raffreddare e passate sulla superficie della crema un pezzetto di burro infilzato con una forchetta (In alternativa al burro potete spolverare la crema con lo zucchero a velo) Questo eviterà che si formi una pellicola durante il raffreddamento.

Bon appétit!